Museo Gherdëina
Nel libro Val Gardena: un viaggio nel tempo, pubblicato sotto l’egida del Museo Gherdëina, autori rinomati forniscono un’idea delle specificità di questa valle, tenendo conto di una selezione ragionata degli oggetti in mostra nel museo. Si sviluppa così un racconto vivace della formazione geologica del paesaggio montano, oggi patrimonio naturale Unesco, e della sua colonizzazione, oltre che della produzione dell’artigianato locale, testimonianza della creatività dei gardenesi.
Testo ricco di numerose illustrazioni a colori.
Il Museo Gherdëina di Ortisei fornisce uno sguardo generale su tutto ciò che conta in Gardena e rende speciale questa valle: dalla geologia delle Dolomiti all’archeologia, fino all’arte gardenese. Offre anche un’esposizione dedicata a Luis Trenker e alla sua opera.
Val Gardena: un viaggio nel tempo
Un viaggio può durare anche più di 300 milioni di anni; accade, in particolare, se si descrive lo sviluppo delle Dolomiti e della Val Gardena: a partire dalla nascita delle montagne nel mare primigenio di Teti per arrivare a Luis Trenker e Giorgio Moroder.Nel libro Val Gardena: un viaggio nel tempo, pubblicato sotto l’egida del Museo Gherdëina, autori rinomati forniscono un’idea delle specificità di questa valle, tenendo conto di una selezione ragionata degli oggetti in mostra nel museo. Si sviluppa così un racconto vivace della formazione geologica del paesaggio montano, oggi patrimonio naturale Unesco, e della sua colonizzazione, oltre che della produzione dell’artigianato locale, testimonianza della creatività dei gardenesi.
Testo ricco di numerose illustrazioni a colori.
Il Museo Gherdëina di Ortisei fornisce uno sguardo generale su tutto ciò che conta in Gardena e rende speciale questa valle: dalla geologia delle Dolomiti all’archeologia, fino all’arte gardenese. Offre anche un’esposizione dedicata a Luis Trenker e alla sua opera.
