LAD | ITA | DEU | ENG

Pasqua: video sulla grande tela quaresimale di San Giacomo online

Un nuovo video spiega il mesaggio teologico di una rara testimonianze religiosa

Per l’inizio della Settimana Santa, il Museum Gherdëina mette online un video ove viene svelato il significato della grande tela quaresimale della chiesa di San Giacomo della Val Gardena.

La tela fu creata circa 400 anni fa da un artista sconosciuto per illustrare la storia della passione, morte e resurrezione di Cristo ai credenti.
La tela quaresimale, che misura quattro metri per cinque, è stata trasferita dalla chiesa di San Giacomo al Museum Gherdëina 60 anni fa, dove è fu ampiamente restaurata nel 2002 e di nuovo resa accessibile al pubblico. È una rara testimonianza di religiosità popolare e racconta la storia della Passione di Gesù in 24 riquadri. Poiché la narrazione inizia con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, il Museum Gherdëina metterà online un video per la Domenica delle Palme, in cui Verena Niederegger Senoner spiega in dettaglio il significato teologico della grande tela quaresimale.
La tradizione delle tele quaresimali è nata nel Medioevo per velare il presbiterio in tempo di quaresima e celarlo allo sguardo dei fedeli. Allo stesso tempo servivano come bibbia illustrata, fornendo così ai credenti un’accesso visivo alla Passione di Gesù e quindi a una parte centrale della loro fede.
Niederegger Senoner ha decifrato il messaggio della tela quaresimale nel corso di ampie ricerche e paragoni con le stampe olandesi del Seicento che hanno servito al pittore da riferimento. Nel video del Museum Gherdëina introduce un vasto pubblico alla storia della tela, ai suoi segreti e al suo messaggio teologico. Il video può essere trovato da sabato 26 marzo sul canale Youtube del Museum Gherdëina e attraverso la homepage del museo www.museumgherdeina.it.

Per altre informazioni:
Dr. Paulina Moroder
Direttrice del Museum Gherdëina
tel +39 338 6040477
e-mail: p.moroder@museumgherdeina.it