Con una donazione legata alla storia della Val Gardena, attualmente esposta in una vetrina esterna, la signora Sanoner di Ortisei ha ampliato la collezione del Museum Gherdëina:
Le slitte per le corse di piacere apparvero solo nel XV secolo. La progettazione di slitte trainate da cavallo è legata alla cultura delle feste e le alle usanze invernali, come Capodanno, Candelora e Carnevale. Si dava particolare particolare importanza all'ornamento delle parti anteriori della slitta o meglio alle figure della slitta, che coronavano i pattini convergenti in un arco. Queste potevano essere teste di animali ritratte da animali reali o anche figure di leggende e mitologie.
In questo caso si tratta di un lupo intagliato a tutto tondo, vestito e con un pollo. Sotto la panca con rivestimento in pelle si teneva, ad esempio, una coperta calda o dell'avena per il cavallo. Così, intorno al 1900, i villeggianti avevano tutto il necessario per godersi una romantica corsa in slitta trainata da cavallo in mezzo al paesaggio innevato.

Storica slitta trainata da cavallo con pattini in ferro, Val Gardena intorno al 1900 (foto di dettaglio)
Prima dell'invenzione della ruota, i carichi venivano trascinati su rami e pali. Da questo trascinamento si sviluppò la slitta, i cui pattini ridussero la resistenza all'attrito. I contadini avevano bisogno di slitte per trasportare legname, pietre, letame e fieno. Le slitte da trasporto venivano utilizzate anche per la discesa di terreni ripidi.Le slitte per le corse di piacere apparvero solo nel XV secolo. La progettazione di slitte trainate da cavallo è legata alla cultura delle feste e le alle usanze invernali, come Capodanno, Candelora e Carnevale. Si dava particolare particolare importanza all'ornamento delle parti anteriori della slitta o meglio alle figure della slitta, che coronavano i pattini convergenti in un arco. Queste potevano essere teste di animali ritratte da animali reali o anche figure di leggende e mitologie.
In questo caso si tratta di un lupo intagliato a tutto tondo, vestito e con un pollo. Sotto la panca con rivestimento in pelle si teneva, ad esempio, una coperta calda o dell'avena per il cavallo. Così, intorno al 1900, i villeggianti avevano tutto il necessario per godersi una romantica corsa in slitta trainata da cavallo in mezzo al paesaggio innevato.

Corsa in slitta a Selva di Val Gardena, ca. 1927 (foto privata)

Dettaglio (Collezione, foto: Museum Gherdëina)

Slittata in costume, ca.1947 (foto privata)
Un'altra slitta trainata da cavallo, con un pesce mitologico (delfino?) in cima ai pattini e quattro teste di ippopotamo ai piedi del cassone, si può ammirare nella mostra permanente del Museo.

Slittata in costume, bottega di Josef Moroder Lusenberg (Collezione, foto: Museum Gherdëina)

Dettaglio di una slitta (Collezione, foto Museum Gherdëina)

Dettaglio di una slitta (Collezione, foto Museum Gherdëina)