LAD | ITA | DEU | ENG

Pittura gardenese

 
In un’intera sezione del museo sono raccolte le opere dei pittori locali del XIX e XX secolo.
Tra questi attualmente in occasione del 70° anno dalla morte, un’importanza particolare viene data a Josef Moroder Lusenberg. Considerato uno dei pittori più rilevanti tra otto e novecento, Lusenberg vanta una produzione pittorica copiosa, i cui soggetti comprendono scene di genere e paesaggi, svolti con accurata esecuzione e con una gamma cromatica sempre più brillante ed espressiva.

L’opera di Josef Moroder Lusenberg (1846-1939) a 70 anni dalla morte è ricordata in due importanti esposizioni, una a Ortisei e l’altra a Bolzano.

.......ulteriori informazioni sulle mostre di Moroder Lusenberg.......



L’archivio dei dipinti del Museo comprende inoltre opere di Josef Anton Mahlknecht così come di Luis Piazza, Peter Demetz, Mili Schmalzl, Hans Sontheimer, Leo Crepaz ed altri.

Franz Josef Noflaner (1904-1989), pittore e scrittore gardenese, è rappresentato con tre grandi quadri all’ingresso.

Di Hugo Vallazza (1955-1997) sono esposte per la prima volta al pubbblico quattro pitture dal lascito privato dell’artista.
Josef Moroder Lusenberg, 1925: Ansicht von St. Ulrich um 1860
Josef Moroder Lusenberg, 1925: Ansicht von St. Ulrich um 1860
Franz Josef Noflaner, 1970: Senza titolo (dettaglio)
Franz Josef Noflaner, 1970: Senza titolo (dettaglio)
Hugo Vallazza, 1980-85: Senza titolo (dettaglio)
Hugo Vallazza, 1980-85: Senza titolo (dettaglio)